Deltar-Shield è un codeposito composto da un rivestimento base zincato, passivato iridescente o argentato ed un topcoat Deltar.
La caratteristica più importante è l’elevata resistenza alla corrosione associata ad un basso spessore. Deltar-Shield viene processato secondo le norme di riferimento ASTM B 633-98 e ASTM B117-97.
Vantaggi
Elevata resistenza alla corrosione
Assoluta uniformità di deposizione
Assenza di effetto punta
Basso spessore
Autocicatrizzante
Assenza di tolleranze ampie sul pezzo finito
Caratteristiche tecniche
D-shield viene applicato su materiali zincati, passivati iridescenti o argento, al fine di preservare il deposito stesso dalla corrosione. Caratteristica quest’ultima dovuta alla presenza del topcoat D-Shield, rivestimento organico al cui interno sono inglobate particelle submicroniche di polimeri organici e polisilicidi . Sollecitazioni meccaniche, tipo sfregamenti, lievi rigature e urti non provocano fenomeni prematuri di corrosione bianca. La resistenza alla corrosione in nebbia salina condotta sec ASTM B 117 di particolari rivestiti con 12 ums e sottoposti a trattamento termico a 120°C per 1 h ha verificato l ‘assenza di corrosione bianca per 350 ore e l’assenza di ruggine rossa per 450 ore. Inoltre ripetute prove termiche a 120°C/ 1 ora non producono alterazioni delle qualità protettive.
Controllo finale:
Esame visivo: i particolari trattati devono essere esenti da pori, fessurazioni e bolle.
Spessore: viene misurato sul rivestimento completo con apposito strumento (per esempio FISHER PERMASCOPE o mediante sezione metallografica).
Adesione: controllo eseguito in accordo alla norma ASTM B 571-91.
Resistenza alla corrosione: la prova viene effettuata ogni tre mesi in laboratorio interno secondo la norma ASTM B 117-97.
Ciclo di lavorazione:
Preparazione del metallo base (in osservanza alla norma ASTM B633-98)
Applicazione della zincatura e/o similari (in osservanza alla norma ASTM B 633-98)
Applicazione del topcoat Deltar- Shield.
Trattamento termico ad una temperatura di 100 °C +/- 15% Il trattamento viene effettuato presso gli stabilimenti Deltar da personale specializzato nello stabilimento di Cavenago Brianza.
Scheda tecnica
La ricerca Deltar è da sempre finalizzata al reperimento di materiali che abbiano caratteristiche fisico-chimiche tali da conferire al materiale ricoperto qualità tecniche sempre migliori offendo al mercato prodotti affidabili e resistenti. Durante queste ricerche è stato messo a punto dal centro di ricerca Deltar il trattamento D-shield. Con questo trattamento si è riusciti ad ottenere un’elevata barriera contro la corrosione dei metalli. Il D-shield viene applicato su materiali zincati, passivanti iridescenti o argento, al fine di preservare il deposito di zinco dalla corrosione; ciò è dovuto alla formazione di un film organico con inglobamento di particelle submicroniche di polimeri organici, inibitori di corrosione, e polisilicidi che bloccano le azioni corrosive degli aggressori. In ogni ambiente ostile e in ogni condizione critica Deltar-Shield si distingue fra tutti i sistemi di protezione per il suo principio di funzionamento assolutamente innovativo:
Prove termiche a 120°C per 1 ora con cicli ripetuti non producono alterazioni delle proprietà protettive.
Sollecitazioni meccaniche, tipo sfregamenti, rigature, urti, non provocano alcuni fenomeni prematuri di corrosione bianca.
Resistenza alla corrosione: prova alla nebbia salina ASTM B 117 dopo 1 ora di esposizione dei pezzi in aria a 120°C. Per un deposito di massimo 12 micron: • Assenza di corrosione bianca per 350 ore • Assenza di ruggine rossa per 450 ore
I vantaggi evidenti sopra elencati fanno preferire il Deltar-Shield a molti dei trattamenti di finitura usualmente utilizzati, ma non ultimo è da tenere in grande considerazione la possibilità di ottenere altissimi risultati di protezione utilizzando bassi spessori.